L’origine della Basilica di Santa Maria Assunta è connessa alla scoperta di un affresco della Madonna del Pileri, rinvenuto, seguendo la tradizione del luogo, in una grotta sita in prossimità dell’odierna zona absidale della Basilica. L’edificio, costruito tra il 1217 e il 1239, si caratterizza per l’alto campanile in stile neo-gotico e per l’uso alternato di pietra lavica e pietra bianca di Siracusa. All’interno spiccano gli affreschi seicenteschi dedicati alla Vergine, le pregevoli pale d’altare databili tra il XVII e il XIX secolo e il tesoro comprendente opere medievali di ambito internazionale.

Antiquarium – Museo Archeologico di Francavilla di Sicilia
Il museo, sito nella splendida cornice del cinquecentesco Palazzo Cagnone, ospita una vasta gamma di ritrovamenti del periodo ellenico tra cui frammenti di vasi e anfore, monete e frammenti di arte sacra rinvenuti nelle aree dell’Alcantara.